CALL TO ACTION | WAKE UP, IMPACT, REPEAT.

12-06-2025 Milano LUISS Hub in via Massimo D'Azeglio, 3, 20154 Milano MI
19:00

Con Anna Acquistapace e Martino Cortese, Erika Di Rocco, Alberto Fraticelli.

Nel cuore di Milano, al tramonto estivo, in uno spazio che parla di innovazione e possibilità, ci ritroviamo per CALL TO ACTION per ascoltare storie di imprenditori, attivisti e ribelli responsabili.

Parleremo di economia circolare, di futuro che non è un’utopia, ma una scelta quotidiana. Non sono solo bei discorsi, ma un passaggio di testimone: un’ora per uscire ispirati, carichi, pronti a fare la nostra parte.

Crediamo che ogni gesto abbia più potere se è preceduto da una riflessione. Così questo talk ci preparerà per il nostro primo SWAP PARTY in collaborazione con Federica Celeste: non uno scambio qualsiasi, ma un’alternativa al consumo convenzionale. 

Un gesto concreto che dona valore delle cose. Un cerchio che si chiude – e si apre. Quindi, prima bisogna aprire la mente

Capire che ogni oggetto ha un impatto. Che ogni scelta è un messaggio. Dopo il talk ci godremo uno scambio consapevole.

 

PROGRAMMA

Dalle 18.30 _ Ti aspettiamo in Fondazione G. Brodolini (Milano LUISS Hub) per l’accredito e la preparazione allo SWAP PARTY*

Dalle 19.00 _ Inizierà CALL TO ACTION, ospiti della serata saranno:

Modera: Paola VINCI

Dalle 20.15 _ Un grazie al nostro partner Virtuosity per le birre (🍻) e si parte con lo SWAP: un momento informale per condividere, per raccontarci cosa c’è dietro a quella camicia e quel romanzo che hai scambiato con uno sconosciuto.


SWAP PARTY* informazioni per partecipare:

Durante lo Swap Party non compri e non vendi, ma metti in circolo nuove connessioni. Ecco qualche semplice regola:

⚡️ Porta fino a cinque oggetti (libri, vestiti, oggetti di piccole dimensioni)

⚡️ Solo in ottimo stato, come li vorresti trovare tu: puliti e curati

⚡️ Attacca un post-it se vuoi su ciascun oggetto che porti per raccontarci la sua storia

⚡️ All’ingresso ricevi un token per ogni oggetto portato (entro le 19.00, dopo potrai partecipare al TALK, ma non scambiare allo SWAP PARTY)

⚡️ Ciascun token ti dà accesso al baratto: ad esempio se porti quattro oggetti, ricevi altrettanti token cui accedere allo scambio.

 

Ti aspettiamo. Per ispirarti. Per scambiare. Per scegliere meglio.

Solo se ascolti, puoi scambiare. Solo se doni, puoi prendere. Solo se ci sei davvero, puoi fare la differenza.

Divergens speaker

Anna Acquistapace
Martino Cortese
Erika Di Rocco
Alberto Fraticelli
Federica Celeste
Bio
Anna Acquistapace è Social Value Director di Nidi Fioriti e direttrice artistica dell’omonimo Festival, un evento itinerante che ha l’obiettivo di ridisegnare il villaggio necessario per crescere un bambino. Dal 2023 è autrice del podcast “Grembo, racconti di pancia”, che esplora la maternità e la genitorialità senza filtri né pregiudizi. Classe 1986, arriva dal mondo della fotografia: ha studiato tra Milano e Parigi, lavorato tra Europa e Sud America e diretto il GRIN, associazione nazionale di photo editors dal 2021 al 2023.

Martino Cortese, imprenditore sociale, impact investor e filantropo. Appassionato di innovazione sociale e cambiamento sistemico, è attualmente CEO di Citybility, società Benefit che promuove un cambiamento sistemico a partire dall'infanzia con Nidi Fioriti, che sostiene scuole dell’infanzia e asili nido offrendo percorsi di accompagnamento e supporto pedagogico a genitori e staff educativo a partire dai bisogni specifici di ciascun servizio all’infanzia.

Erika Di Rocco si laurea in Design presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e avvia il suo percorso professionale come multimedia designer. Con una formazione trasversale tra musica, comunicazione e un passato nell’arte contemporanea sotto lo pseudonimo Erique LaCorbeille, si afferma come consulente e direttore creativo per aziende nei settori del design e della comunicazione. Dopo la nascita della sua prima figlia Bianca nasce l’idea di creare un progetto personale, ma è con l’arrivo del secondo figlio, Noè, che prende vita Bianca&Noè, un brand di abbigliamento sostenibile per bambini che unisce ricerca, visione e maternità. “Il brand porta il nome dei miei bambini, mi sembrava un buon modo per parlare di futuro”, racconta Erika. Bianca&Noè si distingue per l’utilizzo di fibre innovative e naturali – come menta, alga islandese e ortica himalayana – e per una produzione interamente made in Italy, realizzata in laboratori sartoriali situati nel Parco del Ticino, tra Lombardia e Piemonte. Il brand, definito da Pitti Bimbo come uno dei “The Future Shapers”, ha conquistato l’attenzione di buyer e concept store internazionali, in particolare in Giappone e Taiwan. Con Bianca&Noe' e HDLab Milano ha iniziato un progetto educativo sulla sostenibilità per i più piccoli attraverso l'utilizzo di un'installazione particolare realizzata con intelligenza artificiale: Lumi & Kuro. Bianca&Noe' è stato inserito più volte nei report di WGSN all'interno dei trend mondiali della moda bambino. Oggi Erika porta avanti un’idea di moda che parla ai bambini, ma guarda al futuro: un futuro fatto di bellezza, consapevolezza e cura.

Alberto Fraticelli è co-fondatore e Direttore Generale di TreCuori Spa Società Benefit. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna, ha arricchito il suo percorso accademico con un anno allo University College Dublin e un master in Marketing. La sua carriera si è sviluppata all’interno di realtà come Arthur Andersen, Armando Testa, Ferrari-Maserati, Lotto Sport e infine TreCuori, ricoprendo ruoli con responsabilità crescenti fino alla direzione generale. È tra i fondatori di TreCuori Spa, una società benefit nata con l’obiettivo di difendere, sostenere e sviluppare l’economia dei territori, offrendo servizi in ambiti che spaziano dal welfare alla sostenibilità, dalla sicurezza sul lavoro alla formazione sull’intelligenza artificiale, dal marketing sociale alle tecnologie visual. Accanto all’attività manageriale, svolge anche il ruolo di professore a contratto e testimone aziendale in master e università, dove interviene su temi legati al marketing, alla sostenibilità e alla gestione delle risorse umane.

Federica Celeste è una ricercatrice e formatrice impegnata nella transizione verso modelli di consumo sostenibili nel settore lusso, moda e design. Da anni studia l’economia circolare come pratica culturale e trasformativa, capace di rigenerare il valore attraverso relazioni, materiali e scelte quotidiane. La sua passione per gli swap party e i garage sale di qualità nasce dall’idea che il riuso non sia solo una necessità ecologica, ma un gesto creativo, consapevole e responsabile. Modelli sperimentali in cui il consumo si fa relazione, il recupero diventa bellezza, e l’innovazione parte dalle persone. Perché cambiare sistema significa prima di tutto allenare lo sguardo. E ogni scambio, se fatto con cura, può essere una rivoluzione silenziosa. Federica lavora per formalizzare queste pratiche partecipative connettendo cittadini, aziende e territori. La sua ricerca valorizza il ruolo di abiti, storie e idee come forma di attivismo gentile. Un vestito scambiato, un mobile recuperato, un incontro inaspettato tra sconosciuti che condividono più riti di fiducia comunitaria che oggetti. Neuroscienze e pratiche ingegneristiche di rigenerazione per un’etica matura e profondamente umana. Un impegno con aziende, città e università per dimostrare che i pensieri diventano comportamenti e i comportamenti abitudini. Per smettere di collezionare vestiti in armadi pieni, facendo posto alla riflessione verso il futuro. Per nutrire un movimento dove il valore non si misura in denaro, ma in storie condivise, memorie riattivate, desideri rieducati.