WHAT’S MY AGE, AGAIN | GENERAZIONI A CONFRONTO, NON IN CONFLITTO.

02-07-2025 Fondazione G. Brodolini, via Massimo D'Azeglio, 3, Milano
18:30

Con Germano Lanzoni, Domenico Ioppolo, Bianca Arrighini, Giovanni Mori, Camilla Minervini e Fania Alemanno.

Ci sono luoghi, soprattutto nel mondo della politica, che sembrano avere un’età.
Un tono, un codice, un modo preciso di stare al mondo.

E poi ci sono le persone: diverse, miste, disallineate. Con visioni che non sempre si incastrano, ma che proprio per questo possono aggiungere qualcosa.

Mercoledì 2 luglio, da Fondazione Brodolini, proviamo a spostare il punto di vista: cosa succede quando generazioni diverse condividono davvero spazi, responsabilità e decisioni?
Non per “dare voce ai giovani”, ma per cambiare insieme la conversazione.

Non è una gara tra chi c’era prima e chi è arrivato adesso. È un esercizio di equilibrio, di ascolto, di possibilità.

Porta la tua età, qualsiasi sia. E anche la tua idea!

 

Programma _

18.30 _ Egidio ALAGIA | Introduction to Disruption

18.45 _ Germano LANZONI | Non è una questione di età: generazioni a confronto, non in conflitto

19.00 _ Round Table, Germano LANZONI intervista:

19.45 _ Camilla MINERVINI | Creare impatto dal basso, parliamo di “Quote Generazionali”?

20.00 _ Fania ALEMANNO | Connessioni generazionali: quando età diverse condividono spazi, visioni e responsabilità 

20.15 _ Giulio XHAET | Legami ultragenerazionali, dai problemi alle soluzioni

20.30 _ Egidio ALAGIA | Take-away e free networking

Divergens speaker

Germano Lanzoni
Domenico Ioppolo
Bianca Arrighini
Camilla Minervini
Giovanni Mori
Fania Alemanno
Giulio Xhaet
Bio
Germano LANZONI è attore e comico “giullare contemporaneo”, unisce palco e aula come docente e formatore, esplorando l’“umorismo relazionale” e il “potenziale comico” insito in ciascuno di noi. Ambassador della comicità come strumento di conoscenza e gestione delle relazioni, ha mosso i primi passi tra spazi off, teatri, locali di cabaret e centri sociali. Oggi recita in serie di successo come Il Milanese Imbruttito e Il Terzo Segreto di Satira, e porta in scena i suoi show (T)Recital e Milano 5.0. Professore aggiunto all’Università Bicocca e co-fondatore di HBE – Humor Business Experience, sperimenta l’umorismo come leva per intrattenimento, business e benessere. Da tifoso rossonero doc, è speaker ufficiale del Milan dal 2000.

Domenico IOPPOLO è amministratore Delegato di Campus e Direttore Scientifico del Milano Marketing Festival.È stato Managing Director EMEA di Nielsen Media e Amministratore Delegato di WMC, Initiative Media e Classpi. Ha insegnato all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, al Politecnico di Torino e al Master in Nuovi Media dell’Università di Parma e all’Università Pegaso. E’ Autore di diverse pubblicazioni sul Marketing e i Media tra cui: “Le Nuove Parole del Marketing “, “Il supermercato delle Immagini, “La pubblicità sul mercato dei media, l’azione distruttiva del web”, “Relazione Pubblicità e Consumi”. Scrive per Giornali e Riviste sui temi dell’Arte e del Marketing, E ‘stato consigliere di amministrazione di Auditel e Audiweb, Presidente della sezione Italiana dell’International Advertising Association e Presidente di FCP quotidiani. È stato insignito del “Chairman’s Award for Excellence” da Nielsen, “Il Filo della Memoria” della Città di Rozzano e premiato dalla «Associazione dei Parlamentari del Mediterraneo», per l’attività nei confronti dei giovani per il mondo della scuola.

Bianca ARRIGHINI, classe '97, durante gli studi in Economia all'Università Bocconi ha co-fondato Factanza Media, media company che oggi conta oltre 1.400.000 utenti under 35 sui social, nata per rendere il mondo dell'informazione accessibile alle nuove generazioni. All'interno di Factanza ricopre il ruolo di CEO e gestisce la direzione creativa.

Camilla MINERVINI è laureata in Psicologia del lavoro, si dedica alla formazione in azienda, progettando percorsi per il miglioramento delle soft skills. La sua esperienza le permette di creare programmi innovativi che aiutano i professionisti a crescere e a raggiungere il loro massimo potenziale. È parte del direttivo dell'Associazione Guglielmo Minervini, che punta a custodire e promuovere l'eredità di Guglielmo Minervini. L'associazione si impegna a diffondere la cultura della politica generativa, un approccio che mira a creare valore e benessere per la comunità attraverso l'azione politica. Uno degli obiettivi principali dell'associazione è coinvolgere le nuove generazioni dei territori, stimolando il loro interesse e la loro partecipazione attiva nella vita politica e sociale. Crede fermamente che il futuro sia nelle mani dei giovani e lavora incessantemente per fornire loro gli strumenti e le opportunità necessarie per diventare leader consapevoli e responsabili.

Giovanni MORI è divulgatore scientifico, podcaster per LifeGate, ex portavoce di Fridays for Future e attivista per il clima.

Fania ALEMANNO è psicologa e giornalista, co-fondatrice di HBE – Humor Business Experience insieme a Germano Lanzoni, combina competenze scientifiche e creatività per valorizzare l’umorismo relazionale in ambito organizzativo, formativo e sociale. Dal 2018 guida la Direzione Scientifica di HBE, promuovendo l’umorismo come strumento di comunicazione funzionale a intrattenimento, business, relazioni e benessere. Convinta che “ridere fa bene, e fa ancora meglio se lo facciamo insieme”, diffonde il potere benefico della risata e la forza generativa dell’umorismo relazionale.

Giulio XHAET è Partner & Head of Communication Newton Group, content creator, speaker e autore.