DALLA VISIONE ALL’AZIONE: LA ROTTA DEI NUOVI “PIRATI” DELL’INNOVAZIONE.

About Last Night
<span class=DALLA VISIONE ALL’AZIONE: LA ROTTA DEI NUOVI “PIRATI” DELL’INNOVAZIONE. " />

Salpa la nave e si alzano le vele: quando si parla di innovazione, non si resta fermi in porto. Con questo spirito il nostro format Pirates dà voce agli startupper, ai ribelli dell’innovazione, ai sognatori che sovvertono il sistema dall’interno. Perché, diciamolo: essere uno startupper è un po’ come essere un pirata, ci vuole coraggio, visione e una buona dose di incoscienza. Questa volta, a fare da bussola all’evento, Moonstone Venture Capital, realtà che supporta la prossima generazione di fondatori visionari pronti ad affrontare le sfide più critiche dei prossimi trent’anni. Sul palco, in rappresentanza, Jacopo Mele.

Immagina una grande mappa del tesoro: noi quella sera eravamo seduti sulla X. A raccontare le proprie storie, cinque pirati dell’innovazione, cinque imprenditori che con le loro startup affronteranno le sfide più critiche dell'umanità nei prossimi 30 anni dalla sanità alla sostenibilità, dalla musica al lavoro del futuro. Chiara Schettino, founder di Rosso, la startup che vuole azzerare l’emergenza sangue in Italia. Francesco Ehrenheim, con Midly, che rivoluziona il mondo dell’intrattenimento musicale. Massimo Sabatini, che con Foreverland produce un sostituto identico al cioccolato in modo sostenibile. Alice Carbonara, founder di This Unique, impegnata a rendere l’igiene mestruale più accessibile e sostenibile. Matteo Rovesi, co-founder di Cosmico, una piattaforma che connette aziende e talenti indipendenti nel mondo della comunicazione.

Partiamo dalle presentazioni.

Chiara parte da un’urgenza personale: l’accesso alle trasfusioni di sangue. Oggi, il numero di donatori under 45 è troppo basso e rischiamo di trovarci in emergenza. Rosso punta a risolvere questo problema con la tecnologia, ottimizzando le risorse ospedaliere e incentivando le donazioni.

Francesco, invece, guarda al mercato della musica: “Oggi la musica è diventata un bene di consumo per tutti, ma il problema è che i guadagni non sono equamente distribuiti.” Con Midly vuole cambiare il gioco, creando un ponte diretto tra artisti e super fan, e permettendo agli utenti di supportare economicamente i loro artisti preferiti.

Massimo racconta una storia inaspettata: “Tre anni fa ho letto che il cioccolato potrebbe scomparire entro 40 anni a causa del cambiamento climatico.” Così nasce Foreverland, che ha brevettato un processo per creare un prodotto con il gusto del cioccolato, ma partendo dalla carruba. Un’idea sostenibile per un problema globale.

Alice affronta un tema ancora tabù: “Un assorbente tradizionale impiega 500 anni a decomporsi, e in Italia il 96% delle persone utilizza prodotti usa e getta.” Con This Unique sta cambiando il modo in cui viviamo l’igiene mestruale, puntando su prodotti sostenibili e sulla divulgazione.

Matteo, infine, con Cosmico sta ridefinendo il futuro del lavoro, superando il concetto tradizionale di azienda e creando un network di talenti indipendenti. “Non si tratta solo di trovare lavoro, ma di creare connessioni di valore e dare significato alla propria carriera.”

Si ok, ma come si trasforma un’idea in un progetto concreto?

Matteo sottolinea che si parte da un’idea, ma soprattutto da qualcuno che ha il coraggio di condividerla. Alice racconta che ha iniziato con i suoi soci appena usciti dall’università, imparando direttamente sul campo. Massimo ha lasciato un posto fisso per mettersi in gioco al 100%, consapevole che trovare le persone giuste con cui rischiare è fondamentale. Francesco spiega che per lui non c’era un piano B, e che il segreto è basare tutto sulla preparazione. Chiara aggiunge che la ricerca è stata un elemento cruciale per trasformare un’idea in una realtà concreta. Sicuramente la risposta è nel mix delle loro risposte ma poi dipende tutto dalla voglia di farcela.

Viviamo in un mondo con una soglia di attenzione sempre più bassa. Come si comunica efficacemente il valore di un progetto? Essere coerenti con la propria idea senza snaturarla è essenziale. Bisogna definire in modo chiaro il valore che il progetto genera, curare i dettagli perché la credibilità fa la differenza, adattarsi al contesto senza perdere l’identità del progetto. Inoltre, in una startup la comunicazione ha un costo ed è complesso capire come attirare l’attenzione in modo efficace.

Ascoltare queste storie significa immergersi in un mare di sfide, coraggio e visione. I pirati dell’innovazione non hanno paura di prendere il largo, sfidare il mercato e creare qualcosa di nuovo. E noi non ci stancheremo mai di raccontare le loro avventure.

Valentina Gorlero
Valentina Gorlero

Contributor, Divergens

Visita il suo profilo Linkedin

Potrebbero interessarti